Emergenza COVID-19

Emergenza COVID-19 Linee Guida per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Emergenza COVID-19

Linee Guida per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori

 

Normativa di riferimento

 

Dlgs 81/2008
Testo unico per la Sicurezza sul Lavoro

 

DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

DPCM del 10 aprile 2020

Misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del Covid-19.

 

Circolare/Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro n.149/20: Covid19
Disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro

Cosa occorre fare….

 Il datore di lavoro è tenuto, attraverso le modalità più idonee a garantire Misure efficaci di salute e sicurezza dei lavoratori in azienda volte a contrastare e prevenire la diffusione del nuovo coronavirus nei luoghi di lavoro. Tra gli obblighi propri del datore di lavoro spiccano, quelli definiti come “indelegabili”: «a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’art. 28»

Attraverso circolare del Ministero dell’Interno n. 15350 del 14 aprile 2020 è espressamente ricordata la possibilità per i Prefetti di “chiedere la collaborazione dei competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali, ai fini del controllo sulle modalità di attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle procedure organizzative e gestionali oggetto del Protocollo parti sociali del 14 marzo 2020, e, più in generale, sull’osservanza delle precauzioni dettate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori”.

Gli aspetti salienti del protocollo raggiunto tra sindacati e imprese in accordo con il Governo sono questi qui sotto elencati:

  • L’importanza dell’informazione e formazione sul rischio COVID-1
  • Le misure igieniche e di sanificazione degli ambienti
  • L’utilizzo di dispositivi di protezione e la valutazione dei rischi
  • La sorveglianza sanitaria eccezionale e i medici competenti

 

 

I punti trattati

  1. Controlli all’ingresso Il personale, prima dell'accesso al luogo di lavoro, potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea
  2. Per l’accesso di fornitori esterni si devono individuare procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale. Va ridotto anche l’accesso ai visitatori.
  3. Pulizia e sanificazione. L'azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro (comprese tastiere, schermi touch, mouse), delle aree comuni e di svago e dei distributori di bevande e snack.
  4. È obbligatorio che le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. L’azienda mette a disposizione idonei mezzi detergenti.
  5. Qualora il lavoro imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l'uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi.
  6. L'accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta e con il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone.
  7. Possibile chiusura dei reparti non necessari e smart working. Limitatamente al periodo dell’emergenza Covid-19, le imprese potranno disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione o, comunque, di quelli dei quali è possibile il funzionamento mediante il ricorso allo smart work, o comunque a distanza.
  8. Gestione di un caso sintomatico. Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria come la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all'ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti dai locali. L'azienda avverte immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal ministero della Salute.

 

Per prepararsi e gestire al meglio l’emergenza

IM TRADING attraverso uno staff esperto ed aggiornato sulla normativa vigente, fornisce assistenza e consulenza su come affrontare l’emergenza in corso ed approntare le corrette misure di sicurezza per la Tua Azienda.


Contattaci per maggiori informazioni a questi riferimenti:

 

www.imtradingsrl.it

 

IM TRADING SRL
P.zza Coller 13

Moretta (CN)

Geom. Montersino Marco  333 2760452

Dott. La Rosa Sebastiano   338 3031259

 

 

 


Contattaci per Info